La scrittura dei numeri che siamo abituati a utilizzare è chiamata
scrittura posizionale in base 10. Questo significa che quando
scriviamo per esempio il numero 27, la 
cifra 2 sta a indicare
che abbiamo due 
decine, cioè che abbiamo raccolto parte delle
unità in due gruppi da 10. La 
cifra 7 invece indica che sono
rimaste 7 
unità che 
avanzano e non sono abbastanza per
formare un gruppo da 10.
Mettiti alla prova
  
Decine	  e unità (1)
 Raggruppa le decine e le unità e dimmi quanti sono i cubetti.
  
Decine	    e unità (2)
  quanti sono i gettoni? Per contarli raggruppali in decine e unità.
  
Fai	  corrispondere i numeri
 conta i gettoni e falli corrispondere ai
numeri scritti in cifre.
Quando scriviamo per esempio 243, oltre alle decine, utilizziamo anche
le 
centinaia: la cifra 2 sta a indicare che abbiamo 2 grupponi
formati da 10 gruppi da 10. E 10 gruppi da 10 significa che abbiamo
100 unità. La cifra 4 rappresenta ancora le 
decine, cioè gruppi
da 10 unità e infine la cifra 3 rappresenta le 
unità che
avanzano e non sono abbastanza per formare un gruppo da 10.
Mettiti alla prova
  
Centinaia, decine e unità
 Raggruppa le centinaia, le decine e le unità e
  dimmi quanti sono i cubetti.
E così via introducendo anche le 
migliaiaMettiti alla prova
  
Migliaia, centinaia, decine e unità
 Raggruppa le migliaia, le centinaia, le
  decine e le unità e dimmi quanti sono i cubetti.
Quello che fino a qui abbiamo fatto raggruppando 
a dieci a
  dieci (cioè formando le 
decine, le 
centinaia e le
migliaia), può essere fatto formando gruppi di altre
grandezze (a due a due, a tre a tre, ...).
Mettiti alla prova
  
Raggruppa	  i cubetti (1)
 Raggruppa i cubetti e dimmi quanti sono.
  
Raggruppa	  i cubetti (2)
 Raggruppa i cubetti e dimmi quanti sono.
  
Raggruppa	  i cubetti (3)
 Raggruppa i cubetti e dimmi quanti sono.
Il linguaggio dei computer si basa soprattutto sui raggruppamenti
a due a due, utilizzando cioè la 
scrittura posizionale in
base 2, detta anche 
scrittura binaria del numero.
Mettiti alla prova
  
Trova	    i blocchi
 Ti darò un numero e tu dovrai selezionare ``blocchi di
  due in due'' per formare quel numero.
Tutti i numeri da 0 a 15 possono essere scritti utilizzando la
scrittura posizionale in base 2 con 4 cifre.
Esempio
  Per esempio il numero 
9 può essere scritto in base
  2 con le 4 cifre
  
1,
0,
0,
1.
.